IO CREDO
Io credo, Signore,
Che al termine del cammino
Non c’è ancora da camminare
Ma la meta del pellegrinaggio.
Credo, Signore,
Che alla fine della notte
Non c’è più notte
Ma l’aurora.
Credo, Signore,
Che dopo la disperazione
C’è la speranza.
Credo, Signore,
Che al termine dell’attesa
C’è l’incontro.
Credo, Signore,
Che dopo la morteC’è la vita. (J. Follet)
CHIESI A DIO
Chiesi a Dio di essere forte
per eseguire progetti grandiosi:
Egli mi rese debole per conservarmi nell'umiltà.
Domandai a Dio che mi desse la salute
per realizzare grandi imprese:
Egli mi ha dato il dolore per comprenderla meglio.
Gli domandai la ricchezza per possedere tutto:
Mi ha fatto povero per non essere egoista.
Gli domandai il potere
perché gli uomini avessero bisogno di me:
Egli mi ha dato l'umiliazione
perché io avessi bisogno di loro.
Domandai a Dio tutto per godere la vita:
Mi ha lasciato la vita perché potessi apprezzare tutto.
Signore, non ho ricevuto niente
di quello che chiedevo,
ma mi hai dato tutto quello di cui avevo bisogno
e quasi contro la mia volontà.
Le preghiere che non feci furono esaudite.
Sii lodato;
O mio Signore, fra tutti gli uomini
nessuno possiede quello che ho io!"
(Kirk Kilgour -famoso cestista rimasto paralizzato nel '76 a seguitodi un incidente durante un allenamento.La preghiera è stata letta da luidavanti al Papa durante il Giubileo dei malati a Roma)
LA PREGHIERA DEL LETTORE (di S. Isidoro)
Apri i miei occhi
Apri i miei occhi Signore,perché io riconosca
le meraviglie della tua Parola.
La potenza del tuo Santo Spirito
sia nel mio cuore e sulle mie labbra
perché io proclami degnamente
e con rettitudine le tue parole.
Tu, che come carbone ardente
toccasti le labbra del profeta
purificandole dal peccato,
ora tocca anche le mie;
liberami da ogni male
e rendimi capace di proclamare
i tuoi insegnamenti.
Amen!
MA IO CREDO!
Guida: Signore, non ho visto,
come Pietro e Giovanni, le bende per terra e il sudario
che ricopriva il tuo volto,
che ricopriva il tuo volto,
Popolo: Ma io credo!
Guida: Non ho visto
la tua tomba vuota,
Popolo: Ma io credo!
Guida: Non ho messo,
come Tommaso,
le mie dita nel posto dei chiodi,
né la mia mano nel tuo costato,
le mie dita nel posto dei chiodi,
né la mia mano nel tuo costato,
Popolo: Ma io credo!
Guida: Non ho condiviso il pane
con te nel villaggio di Emmaus,
Popolo: Ma io credo!
Guida: Non ho partecipato
alla pesca miracolosa
sul lago di Tiberiade,
sul lago di Tiberiade,
Popolo: Ma io credo!
Guida: Sono contento,
Signore, di non avere visto,
Popolo: Ma io credo!
VENERDÌ SANTO VIA CRUCIS: MEDITAZIONI SCRITTE DAL CARCERE
Cinque detenuti, una famiglia vittima di omicidio, la figlia di un ergastolano, un’educatrice, un magistrato di sorveglianza, la madre di un carcerato, una catechista, un sacerdote accusato ingiustamente, un frate volontario, un poliziotto, tutti collegati alla Cappellania della casa di Reclusione “Due Palazzi” di Padova: sono gli autori delle meditazioni che verranno lette nel corso della Via Crucis presieduta quest’anno dal Papa sul sagrato della Basilica di San Pietro“Accompagnare Cristo sulla Via della Croce, con la voce rauca della gente che abita il mondo delle carceri, è l’occasione per assistere al prodigioso duello tra la Vita e la Morte, scoprendo come i fili del bene si intreccino inevitabilmente con i fili del male”. È ciò che si legge nell’introduzione alle meditazioni della Via Crucis pubblicate sulla nuova pagina web della Lev, la Libreria Editrice Vaticana. I testi, raccolti dal cappellano dell'Istituto di pena "Due Palazzi" di Padova, don Marco Pozza, e dalla volontaria Tatiana Mario, sono stati scritti in prima persona, ma intendono prestare la voce a tutti coloro che, nel mondo, condividono la stessa condizione.
La Libreria Editrice Vaticana pubblica on line le meditazioni della Via Crucis
In carcere Gesù mi ha cercato
“Crocifiggilo, crocifiggilo!”. La persona che commenta la I stazione ("Gesù è condannato a morte") è un ergastolano. Crocifiggilo “è un grido che ho sentito anche su di me”, scrive. La sua crocifissione è iniziata quando era bambino, un bambino emarginato, ora si dice più simile a Barabba che a Cristo. Il suo passato è qualcosa per cui prova ribrezzo. “Dopo ventinove anni di galera - afferma - non ho ancora perduto la capacità di piangere, di vergognarmi del male compiuto (…) però ho sempre cercato un qualcosa che fosse vita”. Oggi “avverto, nel cuore, che quell’Uomo innocente, condannato come me, è venuto a cercarmi in carcere per educarmi alla vita”.
L'amore è più forte del male
Nella II stazione (“Gesù è caricato della croce”) a scrivere la meditazione sono due genitori a cui è stata uccisa una figlia. “La nostra è stata una vita di sacrifici, fondata sul lavoro e sulla famiglia. Spesso ci chiediamo: perché proprio a noi questo male che ci ha travolto? Non troviamo pace”. Sopravvivere alla morte di un figlio è straziante, ma “nel momento in cui la disperazione sembra prendere il sopravvento, il Signore, in modi diversi, ci viene incontro, donandoci la grazia di amarci come sposi, sorreggendoci l’uno all’altro pur con fatica”. Continuano a fare del bene agli altri, e trovano in questo una forma di salvezza, non vogliono arrendersi al male. Sperimentano che “l’amore di Dio è capace di rigenerare la vita".
Nel mondo c'è anche la bontà
Lo sguardo d'amore tra la madre e il figlio
“Nemmeno per un istante ho provato la tentazione di abbandonare mio figlio di fronte alla sua condanna”, afferma la mamma di un detenuto. Le sue parole commentano la IV stazione (“Gesù incontra la Madre”). Dall’arresto del figlio “le ferite crescono con il passare dei giorni, togliendoci persino il respiro. Avverto la vicinanza della Madonna ... Ho affidato a lei mio figlio: solamente a Maria posso confidare le mie paure, visto che lei stessa le ha provate mentre saliva il Calvario”. E continua: “Immagino che Gesù, sollevando lo sguardo, incrociasse i suoi occhi pieni d’amore e non si sentisse mai solo. Così voglio fare anch’io”.
Il sogno di essere un cireneo per gli altri
E’ ancora un detenuto a commentare la V stazione (“Gesù viene aiutato dal Cireneo”). La croce da portare è pesante, dice, ma “dentro le carceri Simone di Cirene lo conoscono tutti: è il secondo nome dei volontari, di chi sale questo calvario per aiutare a portare una croce”. Un altro Simone di Cirene è anche il suo compagno di cella, capace di una generosità inaspettata. Conclude: “Sto invecchiando in carcere: sogno di tornare un giorno a fidarmi dell’uomo. Di diventare un cireneo della gioia per qualcuno”.
Uno sguardo che permette di ricominciare
“Come catechista asciugo tante lacrime, lasciandole scorrere: non si possono arginare le piene di cuori straziati”. Sono le parole di una catechista che riflette così sulla VI stazione (“Veronica asciuga il volto di Gesù”). Come fare a placare l’angoscia di uomini “che non trovano una via d’uscita a ciò che sono diventati cedendo al male”? L’unica strada è restare lì, accanto a loro, senza provarne paura, “rispettando i loro silenzi, ascoltando il dolore, cercando di guardare oltre il pregiudizio”. Come fa Gesù con le nostre fragilità. E scrive: “Ad ognuno, anche alle persone recluse, viene offerta ogni giorno la possibilità di diventare persone nuove grazie a quello sguardo che non giudica, ma infonde vita e speranza”.
La volontà di ricostruire la propria vita
Nella VII stazione (“Gesù cade per la seconda volta”), un detenuto, colpevole di spaccio, che ha trascinato con sé in prigione tutta la sua famiglia, prova un’infinita vergogna di sé. Scrive: “Solo oggi riesco ad ammetterlo: in quegli anni non sapevo quello che facevo. Adesso che lo so, con l’aiuto di Dio, sto cercando di ricostruire la mia vita”. L’idea che il male continui a comandare la sua vita gli è insopportabile, è diventata questa la sua via crucis. La preghiera al Signore è “per tutti coloro che non hanno ancora saputo sfuggire al potere di Satana, a tutto il fascino delle sue opere e alle sue mille forme di seduzione”
Per me sperare è un obbligo
La forza di rialzarsi e il coraggio di farsi aiutare
Cadere e ogni volta rialzarsi è la testimonianza di un detenuto che si rivede in ciò che viene contemplato nella IX stazione (“Gesù cade per la terza volta”). “Come Pietro ho cercato e trovato mille scuse ai miei errori: il fatto strano è che un frammento di bene è sempre rimasto acceso dentro me” scrive. E conclude: “È vero che sono andato in mille pezzi, ma la cosa bella è che quei pezzi si possono ancora tutti ricomporre. Non è facile: è l’unica cosa, però, che qui dentro abbia ancora un significato”.
Sostenere chi è spogliato di tutto
Come nella X stazione viene ricordato “Gesù spogliato delle sue vesti” così un’educatrice vede tanti dentro il carcere spogliati anche della dignità e del rispetto di sé e degli altri. Sono uomini e donne “esasperati nella loro fragilità, spesso privi del necessario per comprendere il male commesso. A tratti, però, assomigliano a dei bambini appena partoriti che possono ancora essere plasmati”. Ma non è facile portare avanti questo impegno. “In questo servizio così delicato - scrive - abbiamo bisogno di non sentirci abbandonati, per poter sostenere le tante esistenze che ci sono affidate e che rischiano ogni giorno di naufragare”.
Gli innocenti colpiti da false accuse
Nella XI stazione della Via Crucis ("Gesù è inchiodato alla croce"), la meditazione è di un sacerdote accusato e poi assolto. La sua personale via crucis è durata 10 anni, “popolata di faldoni, sospetti, accuse, ingiurie”. Mentre saliva il calvario, racconta, ha incontrato tanti cirenei che hanno sopportato con lui il peso della croce. Assieme hanno pregato per il ragazzo che lo aveva accusato. “Il giorno in cui sono stato assolto con formula piena - scrive - ho scoperto di essere più felice di dieci anni fa: ho toccato con mano l’azione di Dio nella mia vita. Appeso in croce, il mio sacerdozio si è illuminato".
La persona dietro alla colpa
Immaginarsi diversi da come ci si vede
Gesti e parole che fanno la differenza
“Gesù è sepolto" è l’ultima stazione, la XIV: le parole di un agente di Polizia Penitenziaria, diacono permanente, concludono la Via Crucis. Nel suo lavoro, ogni giorno tocca con mano la sofferenza e sa che in carcere “un uomo buono può diventare un uomo sadico. Un malvagio potrebbe diventare migliore”. Dipende anche da lui. E dare un’altra possibilità a chi ha favorito il male è diventato il suo impegno quotidiano che si traduce “in gesti, attenzioni e parole capaci di fare la differenza”. Capaci di ridare speranza a gente rassegnata e spaventata al pensiero di ricevere, scontata la pena, un nuovo rifiuto da parte della società. “In carcere - conclude - ricordo loro che, con Dio, nessun peccato avrà mai l’ultima parola”.